La Meditazione è necessaria?
- la fonte spirituale
- 19 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min

Esistono molti percorsi personali che non sono all'interno di una religione o una filosofia e di cui la meditazione è strumento indispensabile per approfondire i lati oscuri di noi stessi.
Molti si avvalgono di un maestro che permette loro di fare un cammino, un percorso che attraversa nuove realtà e che si lascia alle spalle vecchi mondi, in un procedere verso la maggiore consapevolezza di sé stessi e della realtà.
Che cosa significa Meditazione?
Alcuni intendono la Meditazione il raggiungimento di uno stato estatico o l'andare in un altro mondo attraverso visioni, immagini o altro...ma non è proprio così, la Meditazione insegna a lavorare sulle situazioni della propria vita, rilassare la propria mente, pensare di non pensare a niente.
La radice della parola meditare è la stessa radice di medicina, quindi è un atto di cura, una terapia.
Yoga, consapevolezza di se e del mondo circostante, si basa sulla concentrazione su una cosa o un oggetto, una frase, una parola, come quando si ascolta una musica finchè non ci entra in testa, ci sono regole da rispettare, gambe incrociate, schiena dritta, seduti a terra, immaginando di essere attaccati ad un filo che dalla testa tira verso l'alto il collo e la colonna, la respirazione, rilassando muscoli e lsciando andare le tensioni.
Trascendentale, con l'aiuto di un Mantra la più conosciuta è l'Om monosillabo di origine sancrita (indiane) un suono o delle frasi ripetute ad occhi chiusi o in qualsiasi momento della giornata, trovando pace interiore e tranquillità.
Bisogna dire che non si può improvvisare viene insegnata da una guida preparata, poi una volta acquisita la tecnica si può praticare in autonomia.
Mindfulness, molto più recente e più occidentale, si pratica con la respirazione, stare sul momento presente, la consapevolezza di agire quanto più possibile nell'osservare e non giudicare ogni cosa si pensi, si dica, o si faccia, una disciplina che insegna a coltivare l'attenzione in modo più saggio.
L'obiettivo è quello di conoscere se stessi un passo alla volta.
Dinamica, ideata dal Maestro Osho, sono 5 fasi che richiedono un ora circa, dando libero sfogo alle emozioni, quale la danza sfrenata, accompagnata da una musica, molto potente se fatta in gruppo, facendo così uscire i pensieri negativi, l'orario migliore al mattino.
Camminata, camminando veniamo aiutati a liberararci dai pensieri ed arrivare alla meta.
Buddha percorreva a piedi nudi , in solitudine e veniva accompagnato da altre persone che si univano a lui durante il tragitto.
La camminata è un ottimo metodo che apporta benessere psico-fisico e buonumore, avviene con l'intera pianta del piede, spostando il peso del corpo in "esplorazione".
Quindi camminare è un modo meraviglioso per "meditare".
La Fonte Spirituale
Comments